indietroscrivi
news
Click per aprire http://www.ilmeteo.it

inserisci una nuova news

cerca newsFiltra

118 news - pagina 4 di 12


Pubblicata il giorno: 17-09-2011

La pace in bici

Domenica 25 settembre 2011 ci sarà la 50esima edizione della marcia della pace Perugia-Assisi.
Voglio segnalare a proposito alcune iniziative ciclopacifiche collegate alla marci:a
- Il gruppo Bicipiù di Chiaravalle organizza la Ciclopacifica 2011 partendo il sabato in bici da CHiaravalle per Perugia per poter partecipare alla marcia della domenica. (www.bicipiu.it)
- Bicipace.org è un sito contenente altre interessanti iniziative fra cui il raggiungimento di Perugia partendo da Rho in alcuni giorni
- Sicuramente esisteranno molte altre iniziative...

bicipace.org

Scritta da paolo di Castelplanio (AN)


Pubblicata il giorno: 02-09-2011

Festa viaggiante 'Siamo Fuori' - 11 settembre 2011

Siete pronti? Gonfiata e oliata la bici? Chi l’aveva attaccata al chiodo, l’ha rimessa a terra e ha ripreso a pedalare?.... Una decina quasi di Km tutti pianeggianti ad un ritmo da passeggiata (che istiga infatti il TeatrOtello agli “Agguati teatrali”), non sono un problema per nessuno, ma il sedere potrebbe avere da ridire qualcosa.

In basso trovate allegata (in formato PDF) la bella locandina della festa col programma ben definito. Ma permettetemi di sottolineare i due avvisi già presenti nella locandina e dare due avvertimenti:

1) chi volesse partecipare al pranzo sociale chiami il numero 334/6717451 entro l'8 settembre per la prenotazione (costo 8 euro); in alternativa il punto ristoro offre affettati vari.

2) chi non ha a disposizione la bicicletta può averla in prestito dall'Ass. Trek&Bike, richiedendola al 334/6717451 entro l'8 settembre;

3) si consiglia di portare un plaid per godere dei bei prati del luogo;

4) chi non può partecipare alla pedalata della mattina (e non sa cosa si perde!) può raggiungere in auto il luogo di proseguimento della festa: Associazione Equestre Vallesina, via Molino (vicino alla rampa della superstrada, uscita MOIE) - Moie di Maiolati Spontini.

Venite “fuori” e portate i vostri amici! più siamo e meglio stiamo!!!

Per l’Associazione Asiamente

Claudio

(cell. 3407782537)

www.vadoinbici.com/pdf/siamoFuori2011.pdf

Scritta da paolo di Castelplanio (AN)


Pubblicata il giorno: 01-08-2011

RADIOCICLANDO - TRIVIO & QUADRIVIO

Anche quest'anno la Ruota Libera Moie, nell'ambito di Trivio & Quadrivio, organizza un'iniziativa che si svolgerà Sabato 6 Agosto, denominata "Radiociclando".
L'appuntamento è fissato alle ore 9,30, presso il piazzale della biblioteca "eFFeMMe23" di Moie.
I partecipanti, dovranno "soltanto" attrezzare la propria bicicletta posizionando una radio sul manubrio o sul portapacchi o su un cestino... decidete voi!
Prima della partenza dal piazzale della biblioteca "eFFeMMe23", sintonizzeremo le radio sulla frequenza di R.V.E., che da una postazione mobile, trasmetterà musiche sul tema dell'unità d'Italia.
Il gruppo dei ciclisti percorrendo le strade di Moie e la Via dei Tesori, diffonderà per mezzo delle proprie radioline, la musica trasmessa dalla radio.
Durante la pedalata, la radio si collegherà in diretta con i partecipanti e al termine sarà offerto un rinfrescante buffet a base di frutta!
Vi aspettiamo, numerosi come al solito!

http://www.facebook.com/?sk=lf#!/event.php?eid=137802526304020

Scritta da Danilo Galeotti di Moie (AN)


Pubblicata il giorno: 06-05-2011

Domenica 8 maggio 2011: seconda giornata italiana delle bicicletta

Anche per il 2011, il Ministero dell’Ambiente dedicherà la seconda domenica di maggio alla bicicletta.

L’8 maggio, infatti, in collaborazione con l’ANCI e la Federazione Ciclistica Italiana si svolgerà la seconda edizione della Giornata Nazionale della Bicicletta, un’occasione di festa e di partecipazione popolare ma anche un modo per sottolineare come una mobilità alternativa ed ecocompatibile può essere effettivamente realizzabile.
Nel sito giornatadellabicicletta.minambiente.it si può trovare l'elenco delle città italiane che hanno aderito proponendo varie iniziative.

giornatadellabicicletta.minambiente.it

Scritta da paolo di Castelplanio (AN)


Pubblicata il giorno: 06-05-2011

1° biciday fabrianese

Nell'ambito della giornata italiana della bicicletta - domenica 8 maggio 2011 - il Comune di Fabriano ha organizzato il 1° biciday fabrianese, passeggiata in bicicletta per tutti nella città (circa 1o km), con visite guidate e assaggi di prodotti tipici. Il ritrovo è per le ore 17 ai giardini pubblici; la partecipazione è gratuita. (vedi locandina - link sottostante)

fabrianoturismo.it/allegati/eventi/biciday_bassa.jpg

Scritta da paolo di Castelplanio (AN)


Pubblicata il giorno: 04-04-2011

Ricordo di Alfio

Sabato 2 aprile Alfio Morici ci ha lasciati; è successo quello che da tempo, chi lo conosceva, temeva potesse succedere: investito con la sua bici da un’automobile in piena notte (verso le 2). Ci piace ricordarlo in questo sito per il suo andare in bici. Alfio non era un ciclista, inteso come colui che utilizza la bici per sport e passione, ma usava la bici per spostarsi. Alfio era una persona semplice, non sarebbe stato in grado di prendere la patente; per un breve periodo ha usato l’Ape 50 ma, dopo varie “sbattute” ha capito che non faceva per lui; per cui ha iniziato a spostarsi in bicicletta…e di strada ne faceva tanta! Andava ovunque, in qualsiasi stagione e a qualsiasi ora! Alfio era un amante di fiere e feste e tranquillamente arrivava in Ancona, a Senigallia ed altre località della provincia con rientri in tarda notte. Non era un ciclista virtuoso: ad ogni minima salita scendeva e proseguiva a piedi, pedalava con i talloni ed i piedi “a papera”, con passo lento, spesso cantando sulla base di audiocassette (inizialmente) CD (poi) di musica liscio che regolarmente acquistava in ogni bancarella; sempre con i jeans, anche in piena estate! Non aveva il contakm sulla bici ma, immaginiamo, avrà percorso migliaia di km l’anno! Quest’uso della bici lo aveva comunque fatto innamorare del mezzo, che ogni tanto cambiava e che allestiva con luci, girandole ed accessori vari.
Per noi Alfio è stato comunque un grande ciclista: ed i suoi viaggi, sempre in solitaria di giorno e di notte, sono stati sicuramente più avventurosi delle uscite che noi regolarmente facciamo in MB o in bici da strada, ben organizzati ed in compagnia.
Il gruppo vadoinbici.it si unisce dunque a tutte le numerose associazioni di Castelplanio e dintorni (Pro Loco, Sportiva, Bar,…) che lo ricordano come amico di tutti, persona semplice ma felice con poco… e questo non era poco!


Scritta da paolo di Castelplanio (AN)


Pubblicata il giorno: 21-03-2011

Pulizia della discesa del Monte Predicatore

Un piccolo gruppo di 5 ciclisti MTB partiti da Castelplanio domenica 20 marzo 2011 si sono dedicati alla pulizia del sentiero del monte Predicatore, ostruito da numerosi crolli di alberi dovuti alla recente pesante nevicata.
Armati di una motosega e di tre seghe manuali - caricate nel portapacchi di due bici - sono partiti da Castelplanio alle 8. Il lavoro è iniziato verso le 9 e si è concluso verso le 12 con rientro in paese verso le 13.15. Sono riusciti a pulire tutta la discesa partendo dalla variante iniziale superiore ed un tratto della variante inferiore.
Il lavoro andrebbe completato per la variante inferiore ma ciclisticamente è meno interessante e comunque è facilmente raggiungibile con mezzi meccanici.
Il lavoro è stato notevole; le ostruzioni erano diverse ed alcune con grossi tronchi (vedi foto): ma alla fine c’è stata la soddisfazione di aver riportato allo stato originale la più bella discesa della zona!
Vedi foto nel link sottostante.

picasaweb.google.com/paolobici/PuliziaSentieroMontePredicatore?feat=directlink

Scritta da paolo di Castelplanio (AN)


Pubblicata il giorno: 05-03-2011

Bicincanto nel vulcano 2011 - Roccamonfina

Due giorni nel Parco naturale Roccamonfina foce del Garigliano. 25-26 giugno 2011. Percorsi in bici o a piedi.

http://www.bicincanto.it/

Scritta da ugo metitieri di osimo (AN)


Pubblicata il giorno: 24-02-2011

In bicicletta sulla liena gotica: la staffetta della memoria

Pedalata in omaggio ai valori inscritti nelle feste del 25 Aprile e del Primo Maggio: la giustizia, la libertà, la solidarietà, la pace, il lavoro. E l'unità del Paese.

Da lunedì 25 Aprile a domenica Primo Maggio un piccolo gruppo di ciclisti effettuerà un itinerario che li porterà dal Tirreno all'Adriatico ripercorrendo il tracciato storico della Linea Gotica.

A tale staffetta potrà aggregarsi chiunque abbia desiderio di partecipare: l'obiettivo è creare una variopinta carovana di ciclisti che testimoni in tal modo una rinnovata attenzione per la memoria degli eventi che hanno portato alla nascita della Repubblica e crei un ideale ponte tra la Festa della Liberazione e la Festa dei Lavoratori.

L'iniziativa è promossa dalla cooperativa sociale Costess di Jesi (AN) in collaborazione con ANPI, Sindacati ed Istituti di Storia.

www.costessnewmedia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=47&Itemid=54

Scritta da paolo di Castelplanio (AN)


Pubblicata il giorno: 08-02-2011

La strada giusta. 150 anni dell'unità d'Italia

In bici da Marsala a Torino per ricordare i 150 anni di Unità d’Italia
Il progetto “La strada giusta” prende il via il 26 aprile
Partenze in bicicletta anche da Bari, Trieste, Cagliari, Aosta
L'iniziativa, del Comune di Chiaravalle (AN), si concluderà a Torino il 16 giugno per il 24° Cicloraduno nazionale FIAB



In bicicletta da Marsala fino a Torino per ricordare i 150 anni di Unità d’Italia.

Si chiama “La strada giusta” il progetto storico-culturale messo a punto dal Comune di Chiaravalle (AN) nell’ambito delle celebrazioni per l’Unità d’Italia, in collaborazione con l’Associazione BiciPiù-FIAB e la Fondazione Chiaravalle-Montessori. All’iniziativa partecipa anche la Federazione Italiana Amici della Bicicletta - FIAB onlus.

Il progetto prevede che gruppi di volenterosi in bicicletta attraversino l’Italia, da Marsala fino a Torino, per portare, in tutte le città attraversate, la Costituzione italiana. Nelle varie tappe di avvicinamento previste iniziative culturali sul tema dell’”Unità d’Italia da ieri a domani”, organizzate da associazioni, istituzioni, semplici cittadini.

L’iniziativa si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza che l’Unità d’Italia ha avuto nella nostra storia, non senza sottolinearne anche gli aspetti negativi, sempre con la consapevolezza che qualsiasi riflessione critica sia opportuna per il miglioramento della vita di ogni individuo e, quindi, del Paese nella sua totalità. Per questi motivi si organizzeranno iniziative che riguarderanno sia la celebrazione degli eventi, che la riflessione sui mutamenti della nostra società: solo da una lettura attenta degli stessi si potrà realizzare un vero federalismo e non una mera spartizione delle risorse economiche con un’inevitabile diseguaglianza tra regioni ricche e povere.

La carovana in bicicletta partirà dalla città di Marsala, città simbolo del processo di unificazione grazie allo sbarco dei Mille. Si articolerà in 5 percorsi: 1) Marsala-Firenze, 2) Bari-Reggio Emilia-Torino, 3) Trieste-Milano, 4) Cagliari-Genova, 5) Aosta-Torino.

Le partenze saranno cadenzate, secondo le specifiche differenze dei percorsi, a partire dalla data del 26 aprile in cui è previsto il via del gruppo di Marsala. Tutti i gruppi si ritroveranno alle porte di Torino il 16 giugno per entrare insieme nella città e partecipare all’inaugurazione del Cicloraduno FIAB di Torino alla presenza delle autorità.

Durante tutto il percorso saranno effettuate delle tappe nei capoluoghi di regione dove verrà chiesto ai Sindaci di apporre il timbro della città sulla Carta d’Identità, un estratto della Costituzione, prova della risalita dell'Italia in bicicletta. I partecipanti alla pedalata lungo "la stada giusta" potranno segnalare i luoghi che meritano di essere annoverati fra quelli “slow-look”, vale a dire località da gustare lentamente, secondo il progetto elaborato dalla Fondazione Chiaravalle-Montessori (vedi sito www.sloowlook.it).

Conclusa la pedalata attraverso tutta la Penisola, una delegazione chiederà di essere ricevuta dal Presidente della Repubblica al fine di omaggiarlo della “Carta d’Identità” con tutti i timbri e le firme raccolti lungo i vari percorsi in bicicletta.

Per maggiori info: Massimo Cerioni 3383396365 rino 3357691053 aarmina@tin.it

www.stradagiusta.it

Scritta da paolo di Castelplanio (AN)

pagina precedente 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - pagina successiva